Comunità di Galliera © 2025 - Tutti i diritti riservati
E-mail segreteria@comunitagalliera.it
Indirizzo Piazza Eroi della Libertà, 10 - Galliera (BO)
Telefono 051 812045
Comunità di Galliera © 2025 - Tutti i diritti riservati
E-mail segreteria@comunitagalliera.it
Piazza Eroi della Libertà, 10 - Galliera (BO)
Telefono: 051 812045
Chiese SS. Venanzio e Filomena, SS. Vincenzo e Anastasio, Beata Vergine del Carmine, Oratorio B. V. Coronella
Percorsi per l'annuncio e la fede per la celebrazione dei Sacramenti
Sacramento del Battesimo
LA VITA CRISTIANA INIZIA CON IL BATTESIMO, SACRAMENTO PER LA VITA NUOVA IN GESÙ RISORTO
CARA FAMIGLIA, CHE CHIEDI CHE TUO/A FIGLIO/A RICEVA QUESTO GRANDE DONO, SARAI ACCOMPAGNATA DALLA NOSTRA EQUIPE PER SCOPRIRE LA BELLEZZA DELLA VITA CRISTIANA
LE DATE LITURGICHE IN CUI LA CHIESA ACCOGLIE LE FAMIGLIE PER IL BATTESIMO SONO IL BATTESIMO DEL SIGNORE (INIZIO GENNAIO), VEGLIA DI PASQUA O LUNEDÌ DELL'ANGELO (PRIMAVERA), SOLENNITÀ DI PENTECOSTE (MAGGIO/GIUGNO), SOLENNITÀ DI OGNISSANTI (1° NOVEMBRE), IMMACOLATA CONCEZIONE (8 DICEMBRE), SANTO STEFANO (26 DICEMBRE)
CONTATTACI ALMENO DUE MESI PRIMA
ALL'INDIRIZZO E-MAIL PARROCO@COMUNITAGALLIERA.IT O AL N° DI TELEFONO 051 81 20 45
Calendario dei Battesimi dell'anno 2025
8/6/25
1/11/2025
8/12/2025
11/01/2026
Pregare giocando
Il percorso dei bambini attraverso la Catechesi e il gioco per imparare a conoscere Gesù e la Chiesa
Calendario 2024 / 2025
Prime Confessioni (Festa del Perdono)
Prime Comunioni
Sante Cresime: sabato 11 ottobre 2025
Sacramento del Matrimonio
Occorre prendere per tempo contatti con il Parroco per il percorso pre-matrimonale, la data del matrimonio, i tempi di preparazione e i documenti necessari. Per il Percorso contattare la parrocchia scelta, attraverso il numero di telefono o l’indirizzo mail dell'allegato
Percorsi Pre-Matrimoniali a Bologna e Provincia
Anno 2025
Nella zona Pastorale Galliera, San Pietro in Casale, Poggio Renatico
si è conclusoil percorso pre-matrimoniale
gestito dall'Equipe "La casa sulla roccia"
Via e-mail segreteria@comunitagalliera.it oppure parroco@comunitagalliera.it
Telefono +39 051812045
Sacramenti
Attività e volontariato in Parrocchia
Estate Ragazzi è nata a Bologna nel 1989 per opera del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e da allora si è diffusa capillarmente nelle parrocchie e negli oratori dell'Emilia-Romagna. Una proposta che nasce dal basso – sono le singole realtà locali a proporre questa iniziativa sul proprio territorio – ma dotata di una identità educativa unitaria.
È un'iniziativa che si svolge nel periodo estivo, appena terminata la scuola, e propone ai bambini attività di gioco, animazione, sport, teatro e musica.
L’attività intende offrire un ambiente attento alla crescita dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, per una sfida educativa continua, per stare al passo coi tempi rispetto alle sfide della società. Ogni anno viene proposto un tema attorno al quale ruotano tutte le attività.
Oltre a costituire un prezioso servizio alle famiglie nelle settimane di vacanza scolastica (un'esperienza educativa, un momento di incontro e di crescita, e non un semplice "parcheggio"), Estate Ragazzi ha un elevato impatto positivo sullo stesso tessuto sociale: gli animatori dei centri sono infatti volontari adolescenti che nel servizio e nell'attenzione verso i più piccoli scoprono uno stile che li fa crescere in responsabilità e competenze. Molti animatori sono ragazzi e ragazze che fino a pochi anni prima sono stati bambini animati dai centri e che, una volta cresciuti, hanno deciso di seguire il buon esempio degli animatori.
Quando? Dal 9 al 20 Giugno 2025
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 13 (pranzo escluso)
Gita al Mercoledì (giornata intera)
Dove? Agorà
Iscrizioni e info scrivere a estateragazziparrocchiagallier@gmail.com
Info e iscrizioni a Estate Ragazzi
Oratorio
Gruppo Medie
Gruppo Superiori
Animato da un gruppo di animatori di Estate Ragazzi, l'oratorio vuole regalare una domenica in allegria a tutti i bambini delle elementari.
Dopo la Cresima, i nostri ragazzi avranno l'opportunità di crescere la vita cristiana attraverso le attività del gruppo medie con gli ingredienti di preghiera, riflessione, impegno e gioco.
Quando? Il gruppo si ritrova due sabati al mese dalle 15:30 alle 17:30
Dove? Agorà
I nostri ragazzi, impegnati nell'estate con Estate Ragazzi, durante l'anno si ritrovano per animare l'oratorio domenicale e per il loro percorso formativo. Il gruppo è aperto a tutti/e i/le ragazzi/e delle superiori.
Se desideri aiutare per Catechismo, pulizie, animazione, coro, Caritas e per tante altre attività, contattaci subito!
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.
Papa Francesco
Agorà dei nonni
Uno spazio dedicato agli anziani che desiderano trascorrere un pomeriggio in allegria, chiacchere, lettura di buoni libri, preghiera, attività culturali e al termine un'ottima merenda.
Quando? Il ritrovo è ogni mercoledì dalle 14:30 alle 16:30
Dove? Agorà
Laboratorio creativo
Impariamo l'uncinetto, il punto croce, a cucire, a incollare, a usare il materiale da riciclo, ... il Fai da te
Quando? Tutti i Sabati, dalle 15.45 alle 17.45
Dove? Al 1°piano della Sala don Dante Bolelli
Ingresso da via San Vincenzo
Riferimenti e informazioni
Maria Greca 328 8636203 o Franca 349 7419027
Coro della Parrocchia - Liturgia
Il "Coro della Parrocchia" anima la S. Messa delle 11.00 della domenica e altre feste parrocchiali.
Il coro compie un servizio, un ministero. Un servizio innanzitutto a Dio e in secondo luogo all’Assemblea, attraverso l’animazione del rito liturgico. Il compito del coro che anima la liturgia è quello di favorire il “celebrare cantando” di tutta l’Assemblea, educarla al canto e alla liturgia della Messa.
Come?
guidando l’assemblea durante i canti, ed in particolare le cosiddette parti fisse (Kyrie, Alleluja, Santo, Agnello, e risposte al Celebrante),
scegliendo i canti in accordo con le letture, i diversi tempi liturgici (Ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua), i diversi momenti dell’Eucarestia e l’Assemblea che vi partecipa.
Chi può partecipare al coro?
Chiunque abbia voglia di cantare, di qualsiasi età! Chiediamo, possibilmente, una presenza continuativa sia alle prove che alla Messa.
Quando ci si trova per provare?
Tutti i mercoledì, alle 21.00, in Sala don Dante Bolelli (primo mercoledì 18/09)
A chi posso rivolgermi per entrare nel coro?
Fabio - E-mail corogalliera@gmail.com
Via Vittorio Veneto 71, San Vincenzo di Galliera
(Canonica di San Vincenzo)
Scopri di più su Caritas
Scopri di più su Caritas
Scopri di più sulla Caritas Diocesana
Scopri di più sulla Caritas Diocesana
Nella nostra Comunità parrocchiale la Caritas ha iniziato a operare nel 2005, per iniziativa dell’allora parroco don Giampaolo Trevisan. Il compito della Caritas è, da un lato, quello di mantenere vive, all’interno della comunità cristiana, di cui è espressione, l’attenzione e la responsabilità verso ogni genere di povertà, dall’altro, quello di affrontare i problemi nella loro complessità, cercando di rispondere in modo personalizzato a coloro che vivono situazioni difficili.
La nostra Caritas ha la sua sede nella canonica della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, in via Vittorio Veneto 71, dove sono in funzione un Centro d’ascolto e un Centro di preparazione pacchi per la distribuzione di alimenti, supportato dal Banco Alimentare di Ferrara. In Caritas è attivo un gruppo di 15 volontarie e volontari della Comunità, a cui occasionalmente si uniscono altre persone, per rispondere a specifiche necessità.
Le famiglie in difficoltà residenti nel nostro Comune, che nel corso degli anni si sono rivolte a noi, sono state accompagnate e assistite in vari modi: aiuti alimentari, contributi economici, assistenza per pratiche burocratiche, sostegno scolastico ecc.
Il principale punto di riferimento della nostra attività è la Caritas Diocesana di Bologna; nel tempo si è intensificata la collaborazione con istituzioni e associazioni presenti sul territorio: i Servizi Sociali del Comune di Galliera, il SAV, l’AUSER, la Rete contro la povertà del Distretto Pianura Est, Croce Italia. Di recente, sono divenuti più frequenti i contatti con altre Caritas parrocchiali della nostra Zona pastorale.
Comunità di Galliera © 2025 - Tutti i diritti riservati
E-mail segreteria@comunitagalliera.it
Piazza Eroi della Libertà, 10 - Galliera (BO)
Telefono: 051 812045